La materia prima destinata alla produzione della Salama da Sugo IGP deve provenire da suini la cui età di macellazione deve essere superiore ai nove mesi. Devono essere utilizzati tagli di carne selezionati quali: goletta, capocollo, pancetta, spalla, lingua e fegato, composti in percentuali stabilite, con aggiunta facoltativa di trito di sottospalla. La carne viene aromatizzata con vino rosso selezionato con invecchiamento non superiore ai 18 mesi. Oltre a pepe nero e sale marino grosso, possono essere utilizzate alcune spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano), mentre brandy, grappa o rhum possono essere utilizzati singolarmente come parziali sostituti del vino rosso. I tagli sono lavorati manualmente con l’ausilio di un coltello, per consentire un’accurata rifilatura. L’impasto macinato - del peso variabile tra i 1.200 e i 2.000 g - viene messo all’interno della vescica di suino. Le operazioni di insaccatura sono effettuate manualmente per garantire l’integrità della vescica che viene legata con spago. Seguono le operazioni di asciugatura e stagionatura. Nella tipologia Cotta, dopo il periodo di stagionatura, la Salama da Sugo IGP viene sottoposta a lavaggio con acqua calda per eliminare le tracce di muffa superficiali che si formano naturalmente durante la stagionatura. Il prodotto viene quindi confezionato con o senza vescica, intero oppure in spicchi di peso variabile, in un primo involucro flessibile resistente alle temperature di sterilizzazione, e sigillato così da contenere il liquido che fuoriesce durante la cottura. Segue il trattamento termico in autoclave ad una temperatura compresa tra 115 e 121°C.
Recensioni
Questa Salama da Sugo è un'autentica meraviglia! Il mix di sapori intensi e la consistenza morbida ma saporita la rendono un vero gioiello culinario. Un'esperienza gastronomica che vi farà apprezzare la maestria di chi ha preservato le ricette tradizionali con passione e dedizione.
Non ho mai acquistato una salama da sugo online, questa è stata davvero eccezionale!