top of page

Tortelli di patate

Immagine del redattore: Alessandro MattioliAlessandro Mattioli

Aggiornamento: 9 mag 2023



DOSI PER 4 PERSONE:

600 g di patate

2 uova

100 g di lardo

1 cipolla

100 g di formaggio grana grattugiato

50 g di burro fuso

pasta sfoglia all’emiliana

sale e pepe


Tempo di preparazione: 30’

Tempo di cottura: 35’



VINI:

Lambrusco (servire a 16 gradi)


Barbera DOC Colli Bolognesi



ATTREZZATURA: lo schiacciapatate; la rotellina tagliapasta dentata.


PREPARAZIONE:

- Sbucciate e lavate le patate, tagliatele in quattro e fatele lessare in abbondante acqua salata.


- Con il lardo e la cipolla preparate un battuto e fatelo rosolare in un tegamino, fino a quando entrambi gli ingredienti saranno dorati.



- Scolate le patate, passatele ancora calde nello schiacciapatate e raccogliete la purea in una terrina. Aggiungete il soffritto di lardo e cipolla, due cucchiai di formaggio grattugiato, le uova, un pizzico di pepe appena macinato.


Amalgamate bene e lasciate raffreddare.



- Stendete la pasta sfoglia all’emiliana col matterello in una sfoglia non troppo

sottile, formando due rettangoli.



- Su uno dei rettangoli distribuite, a mucchietti grossi come una noce e distanziati tra loro circa quattro centimetri, il composto di patate, aiutandovi con un cucchiaino. Ricoprite con l’altro rettangolo di sfoglia e con la punta delle dita premete tra un ripieno e l’altro, in modo da fare aderire bene la pasta.



- Con la rotellina dentata ricavate dei tortelli quadrati. In una capace pentola portate a ebollizione abbondante acqua salata e versatevi i tortelli; appena cotti scolateli col mestolo forato, metteteli in una zuppiera precedentemente riscaldata, conditeli col burro fuso e il formaggio grattugiato rimasto e serviteli immediatamente in tavola.




CONSIGLIO FURBO:

Se disponete di sugo d’arrosto avanzato da una precedente preparazione, potete

scaldarlo a bagnomaria e condire i tortelli, ben scolati, riducendo di metà la dose

di burro fuso: il risultato sarà ottimo. Per la pasta sfoglia all’emiliana, usate le

stesse dosi indicate alla relativa ricetta. Potete stendere la pasta, anziché col

matterello, con l’apposita macchinetta per la pasta, riducendo in tal modo

notevolmente i tempi di preparazione.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page